RELIGIONI E PREGHIERE (MATERIALE VALIDO DA QUI FINO ALLA FINE ANNO SCOLASTICO).
I CREDENTI DI OGNI TEMPO HANNO SEMPRE CERCATO DI COMUNICARE CON DIO. IN OGNI RELIGIONE LA PREGHIERA È IL MODO IN CUI GLI UOMINI PARLANO CON IL LORO DIO. PER QUESTO ALLA PREGHIERA VENGONO DEDICATI LUOGHI, TEMPI E MODI PARTICOLARI.
LA PREGHIERA È DIALOGO CON DIO. COME DIALOGO È COSTITUITA DA UN RECIPROCO PARLARE-ASCOLTARE TRA DIO E L’UOMO.
PER QUANTO RIGUARDA L'UOMO, EGLI SI RIVOLGE A DIO, CON FORMULE O PAROLE PROPRIE, PER INVOCARE PER CHIEDERE QUALCOSA CHIEDERE AIUTO E PROTEZIONE O CHIEDERE PERDONO, PER LODARE MA ANCHE PER RINGRAZIARE SOPRATTUTTO PER LE COSE BELLE CHE CI SUCCEDONO NELLA VITA.
PER QUANTO RIGUARDA DIO, ANCH'EGLI PARLA ALL'UOMO, ATTRAVERSO LA SUA PAROLA, CONTENUTA ANCHE NEI TESTI SACRI E CON MESSAGGI DI ALTRO TIPO. LA PREGHIERA PUÒ ESSERE REALIZZATA SIA A LIVELLO PERSONALE CHE COMUNITARIO. SI MANIFESTA ESTERIORMENTE CON PARTICOLARI ATTEGGIAMENTI DEL CORPO, CON PAROLE, COL CANTO, CON GESTI (CANDELA ACCESA, LIBRI SACRI APERTI, OFFERTA DI CIBO, INCENSO E FIORI ...). ECCO ALCUNE IMMAGINI DI PERSONE DI DIVERSE NAZIONALITÀ E RELIGIONI IN PREGHIERA:
TUTTE QUESTE PERSONE SI RIVOLGONO A DIO CON PAROLE E ATTEGGIAMENTI DIVERSI MA PER TUTTI LA PREGHIERA È UN MODO PER COMUNICARE E DIALOGARE CON LUI.
LEGGI LA STORIA: “VI VOGLIO BENE!”.
UNA MATTINA MARA SI SVEGLIA CON DOLCI PAROLE NEL CUORE. VORREBBE TANTO DIRE LE SUE DOLCI PAROLE ALLA MAMMA, MA LA MAMMA STA PREPARANDO LA COLAZIONE. MARA VORREBBE TANTO DIRE LE SUE DOLCI PAROLE AL PAPÀ, MA PAPÀ È GIÀ IN RITARDO. MARA VORREBBE TANTO DIRE LE SUE DOLCI PAROLE ALLA SORELLINA, MA È MOLTO PICCOLA E STA ANCORA DORMENDO.
COSÌ MARA VA A SCUOLA E SENTE, SEMPRE PIÙ FORTE LE DOLCI PAROLE NEL SUO CUORE. SI AVVICINA ALLA SUA AMICA PREFERITA, MA STA PARLANDO CON LA MAESTRA E NON LA SALUTA NEPPURE. TORNATA A CASA, MARA È ARRABBIATA E NON SALUTA NESSUNO. LA MAMMA E IL PAPÀ LE CHIEDONO: – NON VUOI RACCONTARCI CHE COSA TI HA FATTO ARRABBIARE?
MARA NON VUOLE PROPRIO DIRE NULLA, MA ALL’IMPROVVISO NON RESISTE E GRIDA: – MAMMA, PAPÀ, VI VOGLIO TANTO BENE! TANTO! TANTO! TANTO!
MAMMA E PAPÀ LA ABBRACCIANO E LA BACIANO.
(TRATTA DA UN’AQUILONE IN CLASSE, FABBRI EDITORI).
SCRIVI TU ORA QUALCHE PAROLA IMPORTANTE, CHE TI AIUTA A STARE BENE INSIEME: PER ESEMPIO COME QUANDO A SCUOLA DITE: CIAO, GIOCHIAMO, SEI MIO AMICO,…….TROVATENE ALTRE 2 O 3:
________________________________________________________________________
LEGGI LA POESIA E RICOPIALA:
LE PAROLE PIÙ PREZIOSE
SONO SCRITTE IN FONDO AL CUORE,
PAROLE DOLCI E COLORATE
CHE DIPINGONO LA GIOIA
E CANCELLANO LA RABBIA.
LE PAROLE PIÙ PREZIOSE
SONO SCRITTE IN FONDO AL CUORE
SONO GOCCE DI RUGIADA,
SONO PERLE DI CANDORE
CHE DISEGNANO SORRISI.
(R. DATTOLICO)
ESISTONO DELLE SITUAZIONI NELLA VITA IN CUI PUÒ NON ESSERE SUFFICIENTE COMUNICARE CON LE PERSONE CHE CI SONO ACCANTO; NEL CUORE SI SENTE IL BISOGNO DI RIVOLGERSI A QUALCUNO CHE CI ASCOLTI, CI CAPISCA NEL PROFONDO E/ O CI GUIDI NELLE SCELTE: DIO.
QUANDO ACCADE QUESTO, LE PAROLE ASSUMONO UN VALORE DIVERSO E SPECIALE, DIVENTANO PREGHIERA.
LEGGI IL BREVE RACCONTO: “ DOVE INIZIA LA PREGHIERA”.
IL MAESTRO RADUNA I SUOI DISCEPOLI E DOMANDA A LORO: «DA DOVE PRENDE AVVIO LA PREGHIERA?».
IL PRIMO RISPONDE CHE VIENE DAL BISOGNO! IL SECONDO RISPONDE CHE PRENDE AVVIO DALLA GIOIA.
IL TERZO RISPONDE DAL SILENZIO, PERCHÉ QUANDO TUTTO SI FA SILENZIO, ALLORA DIO PUÒ PARLARE. A QUEL PUNTO IL MAESTRO DICE: «AVETE RISPOSTO TUTTI ESATTAMENTE. TUTTAVIA V’È ANCORA UN MOMENTO DA CUI PRENDE AVVIO E CHE PRECEDE QUELLI DA VOI INDICATI. LA PREGHIERA INIZIA IN DIO STESSO. È LUI A INIZIARLA E NON NOI».
( ADATTATO E RIDOTTO, TRATTO DA, B.FERRERO, QUARANTA STORIE NEL DESERTO, LDC).
SCOPRI LA RISPOSTA DEL MAESTRO E SCRIVILA USANDO IL CODICE. (AD OGNI SIMBOLO CORRISPONDE LETTERA UGUALE COME VEDI SOTTO, ESEMPIO AL MEZZO CERCHIO O MEZZA LUNA CORRISPONDE LA “L”, AL CERCHIO LA “A” E COSI’ VIA…).
LEGGI LE PREGHIERE, COLLEGALE AI DISEGNI CORRISPONDENTI COLORALI E SOTTOLINEA LE PAROLE PIÙ BELLE.
GESÙ INSEGNA A PREGARE.
LA PREGHIERA CRISTIANA HA COME MODELLO GESÙ CRISTO CHE DIALOGA CON IL
PADRE. GESU’ C’INSEGNA A PREGARE E CI DICE CHE DIO E’ PADRE. GESÙ STESSO PREGAVA SPESSO, A VOLTE SI RITIRAVA IN LUOGHI SOLITARI E SI RIVOLGEVA A DIO. GESU’ HA INSEGNATO LE PAROLE CON CUI RIVOLGERSI A DIO: IL PADRE NOSTRO.
COLORA I LUOGHI DI PREGHIERA DELLE VARIE RELIGIONI E SCOPRI IL LORO NOME SCRIVENDOLO IN ROSSO NELLA TERZA RIGA RIORDINANDO LE LETTERE (AL NUMERO CORRISPONDE LETTERA UGUALE PARTENDO SEMPRE DAL NUMERO 1 IN ORDINE CRESCENTE).
LUOGO DI PREGHIERA DELLA RELIGIONE INDUISTA:
LUOGO DI PREGHIERA DELLA RELIGIONE ISLAMICA:
LUOGO DI PREGHIERA DELLA RELIGIONE BUDDISTA:
LUOGO DI PREGHIERA DELLA RELIGIONE CRISTIANA:
LUOGO DI PREGHIERA DELLA RELIGIONE EBRAICA:
LUOGO DI PREGHIERA DELLA RELIGIONE DEGLI INDIANI D’AMERICA DAKOTA:
GLI INDIANI DANZANO ATTORNO AD UNA PIANTA DI_____________, CONSIDERATA SACRA; APPESA A UN RAMO C’È UNA SAGOMA DI CUOIO DI BISONTE, ANCH’ESSO CONSIDERATO SACRO DAGLI INDIANI DAKOTA.
IL LUOGO IN GENERALE E’ TUTTA LA NATURA: MA IL LUOGO PARTICOLARE E’ UN CIRCOLO INTORNO AD UN ALBERO DI (RIORDINA LE LETTERE).
SEGUI LE STRADE “RACCOGLI” LE LETTERE E SCOPRIRAI IL NOME DEI LIBRI SACRI DELLE DIVERSE RELIGIONI.
QUESTA PARTE SOLO PER LA CLASSE II: LEGGI QUESTE PREGHIERE E RICOPIA QUELLA CHE PIU’ TI E’ PIACIUTA E PERCHE’?
VERIFICA FINALE , COMPLETA LA TABELLA, SE NON RICORDI CONSULTA AIUTATI CON ANCHE IL LIBRO ALLE PAGINE 34-35, 50-51.
Commenti
Posta un commento