Passa ai contenuti principali

Vangelo secondo Matteo 25,14-30

 

Vangelo secondo Matteo 25,14-30; 33 Domenica/A



14 Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. 15 A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità, e partì. 16 Colui che aveva ricevuto cinque talenti, andò subito a impiegarli e ne guadagnò altri cinque. 17 Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. 18 Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone. 19 Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò, e volle regolare i conti con loro. 20 Colui che aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque, dicendo: Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque. 21 Bene, servo buono e fedele, gli disse il suo padrone, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone. 22 Presentatosi poi colui che aveva ricevuto due talenti, disse: Signore, mi hai consegnato due talenti; vedi, ne ho guadagnati altri due. 23 Bene, servo buono e fedele, gli rispose il padrone, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone. 24 Venuto infine colui che aveva ricevuto un solo talento, disse: Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso; 25 per paura andai a nascondere il tuo talento sotterra; ecco qui il tuo. 26 Il padrone gli rispose: Servo malvagio e infingardo, sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; 27 avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l'interesse. 28 Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. 29 Perché a chiunque ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha. 30 E il servo fannullone gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti.


I mezzi per raggiungere il Regno di Dio sono un dono del Padre, che esige la nostra collaborazione. Chi accoglie il suo dono -chiamata alla fede ed in essa alta particolare missione- ha il dovere di farlo fruttificare. Dall'impegno personale dipende il giudizio  e la ricompensa ultraterrena, cioè dalla venuta finale del Signore che salva o condanna. 

" Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone. 



Avrebbe dovuto depositare il talento ricevuto alla banca e al ritorno del padrone, l'avrebbe ritirato con gli interessi. La banca è simbolo della S.Scrittura nella quale è posto il pane della Parola che nutre le anime, alla quale accedono tutti i cristiani per sfamarsi spiritualmente. Colui che affida questa (la sua) fede a questa banca è impossibile che essa non si moltiplichi. Come il denaro materiale si moltiplica per il suo uso, così la fede in Cristo, conservata oziosa nel cuore, non solo rimane quella che è, ma si riduce fino a scomparire. Invece se è esercitata mediante la Scrittura, risvegliata dalle predicazioni assidue e vivificata dalle buone opere, non solo si moltiplica, ma non cesserà di crescere finché l'uomo vive".

(OMELIA ANONIMA)


MEDITAZIONE CON I PADRI 
Il Verbo di Dio, figlio unigenito del Padre, questo grande negoziante ci ha offerto il prezzo della nostra redenzione. È un commercio assai prezioso, che non si stimerà mai abbastanza, quello per cui il Figlio del re è divenuto merce di scambio, il giusto è stato venduto per il peccatore. Misericordia veramente gratuita, amore perfettamente disinteressato, bontà sorprendente, commercio assolutamente sproporzionato in cui il Figlio di Dio è offerto come servo, il Creatore è ucciso per la creatura, il Signore è condannato per il suo schiavo. O mio Signore Gesù! Tale è la tua opera, tu sei sceso dalla luminosità del cielo nelle nostre tenebre d’inferno, per illuminare la nostra oscura prigione. Tu sei sceso dalla destra della divina maestà nella nostra miseria terrena per riscattare il genere umano; tu sei sceso dalla gloria del Padre fino alla morte sulla croce, per trionfare della nostra morte e del suo autore. Tu sei il solo, e non vi è nessun altro, se non te, che sia stato condotto dalla propria bontà a riscattarci, che sia stato coinvolto dalla fedeltà alla sua promessa, che sia stato ricevuto nel casto seno di una vergine, che sia nato senza portare, per la sua onnipotenza, oltraggio alla verginità di sua madre, che sia stato guidato in ogni cosa dall’obbedienza, fortificato dalla pazienza, e manifestato dall’amore in tutte le sue parole e i suoi miracoli. Tutti i negozianti di Teman si ritirino! È Israele che tu hai scelto, tu che nascondi questi misteri ai sapienti e ai prudenti, e li riveli ai tuoi umili servitori. Signore, che io possa abbracciare volentieri questo commercio, poiché è là il mio posto! Metterò così a profitto il talento che mi ha dato, fino al tuo ritorno, e correrò con grande gioia innanzi a te. “Signore, fa’ che io possa ascoltare, allora, queste dolci parole: “Bene, servo fedele. Prendi parte alla gioia del tuo padrone!”.

(SAN BERNARDO)

Commenti

Post popolari in questo blog

Preghiera a Maria, Madre del silenzio

  IL SIGNORE CI AFFIDA ALL’AMORE E ALLA TENEREZZA DI MARIA  (MADRE DI TENEREZZA) Preghiera a Maria, Madre del silenzio: Madre del silenzio, che custodisce il mistero di Dio, liberaci dall'idolatria del presente, a cui si condanna chi dimentica. Purifica gli occhi dei Pastori con il collirio della memoria: torneremo alla freschezza delle origini, per una Chiesa orante e penitente. Madre della bellezza, che fiorisce dalla fedeltà al lavoro quotidiano, destaci dal torpore della pigrizia, della meschinità e del disfattismo. Rivesti i Pastori di quella compassione che unifica e integra: scopriremo la gioia di una Chiesa serva, umile e fraterna. Madre della tenerezza, che avvolge di pazienza e di misericordia, aiutaci a bruciare tristezze, impazienze e rigidità di chi non conosce appartenenza. Intercedi presso tuo Figlio perché siano agili le nostre mani, i nostri piedi e i nostri cuori: edificheremo la Chiesa con la verità nella carità. Madre, saremo il Popolo di Dio, pellegrinante...

Gesù e la samaritana al pozzo di Giacobbe. Vangelo secondo Giovanni 4, 1- 42

    Vangelo secondo Giovanni 4, 1- 42 1  Quando il Signore venne a sapere che i farisei avevan sentito dire: Gesù fa più discepoli e battezza più di Giovanni  2  - sebbene non fosse Gesù in persona che battezzava, ma i suoi discepoli -,  3  lasciò la Giudea e si diresse di nuovo verso la Galilea.  4  Doveva perciò attraversare la Samaria.  5  Giunse pertanto ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio:  6  qui c'era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno.  7  Arrivò intanto una donna di Samaria ad attingere acqua. Le disse Gesù: «Dammi da bere».  8  I suoi discepoli infatti erano andati in città a far provvista di cibi.  9  Ma la Samaritana gli disse: «Come mai tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non mantengono buone...

Concedici il tuo aiuto, o Signore

PREGHIERA  Concedici il tuo aiuto, o Signore  Ti imploriamo Signore: concedici il tuo aiuto  e la tua protezione.  Libera l’afflitto,  compatisci l’umile,  solleva chi è caduto,  rivelati al bisognoso,  guarisci il malato  e riporta a casa l’errante.  Nutri l’affamato,  riscatta il prigioniero,  sostieni il debole,  conforta chi è nel tormento.  Sia reso noto a tutte le nazioni della terra che tu sei l’unico Dio,  che Gesù Cristo è tuo figlio  e che noi siamo il tuo popolo, il gregge del tuo pastore.  (San Clemente Romano)