Passa ai contenuti principali

Cena della sera pasquale ebraica.

  LA PASQUA EBRAICAC:\Users\Gina\Downloads\download (8).jpg

Dovete sapere bambini che la festa della Pasqua è molto antica. Molti anni prima della nascita di Gesù gli ebrei vivevano in gruppi alcuni erano agricoltori, altri pastori. Gli agricoltori festeggiavano il primo raccolto dell’anno, i pastori festeggiavano la nascita dei primi agnellini. Durante queste feste si cantava, ballava, ma soprattutto si ringraziava Dio per il nuovo raccolto e i nuovi nati del gregge. Gli anni passarono e gli ebrei furono schiavi in Egitto. Come sappiamo Dio li ha liberati dalla schiavitù e li ha condotti per mezzo di Mosè verso la libertà. 

Finalmente liberi la festa degli agricoltori e quella dei pastori divenne una sola grande festa quella della Pasqua. La parola Pasqua vuole dire Passaggio. Si perché ricorda il passaggio dalla schiavitù alla libertà.seder9

Ancora oggi gli ebrei come allora festeggiano la Pasqua vediamo come.

Si radunano in famiglia con degli amici fanno una cena speciale che si chiama “Seder”. Anche Gesù ha celebrato questa cena con gli apostoli, a Gerusalemme, il giorno prima di morire sulla croce, infatti l’evangelista Luca dice: “Gesù mandò Pietro e Giovanni dicendo: «Andate a preparare per noi la Pasqua perché possiamo mangiare”.

Preparano il tavolo e su questo tavolo ci sono: C:\Users\Gina\Downloads\images (15).jpg


il pane azzimo, che è un pane non lievitato che ricorda quando sono fuggiti dall’Egitto in fretta senza avere tempo di lasciare lievitare la pasta.

passoverC’e il vino simbolo della gioia della C:\Users\Gina\Downloads\download (10).jpg


libertà ritrovata.

Ci sono delle verdure amare

che ricordano l’amarezza dell’essere schiavi.

C’ è il(c)haroset, una salsa composta da miele e noci, ricorda il cemento e la malta che gli Ebrei dovevano preparare in Egitto per fabbricare mattoni

C’e un uovo simbolo della vita nuova vissuta in libertà.

Infine c’è il cibo più importante un agnello arrostito che  ricorda come quella sera, prima della partenza dall’Egitto, ogni famiglia della comunità d’Israele uccise un agnello; con il suo sangue segnò la porta della propria casa e ne mangiò la carne e poi dopo quando tutto il popolo si stabilizzò nella terra promessa ricorda il sacrificio pasquale al Tempio di Gerusalemme che si offriva il pomeriggio della vigilia della Pasqua alle ore 15,00 l’ora in cui è morto Gesù.

Rivediamo i segni e i simboli significativi del rito della Cena ebraica rileggendoli ancora:


IL CANDELABRO A 7 BRACCI (Menorah)

È un candelabro che nell'antichità veniva acceso all'interno del Santuario di Gerusalemme con olio sacro.http://z.about.com/d/altreligion/1/0/L/J/2/menorah.jpg

La menorah è uno dei simboli più antichi della religione ebraica. Secondo la tradizione la Menorah simboleggia il rovo ardente da dove si manifestò a Mosè la voce di Dio sul monte Oreb


IL COPRICAPO (Kippah)

È il copricapo usato dagli Ebrei osservanti maschi all'interno dei luoghi di culto; è uso degli ebrei osservanti coprire comunque il capo in segno di rispetto verso Dio, e perciò un qualsiasi copricapo è adatto. Oggi anche alcune donne indossano la kippah.http://www.israelshop.com/images/uk18149.jpg


IL PANE AZZIMO (matzah)

Simbolo del lavoro dell’uomo. Produrlo richiede molto tempo e fatica. Dal grano alla farina, dalla farina all’impasto che deve lievitare fino alla forma e alla cottura. Pensa quanti passaggi!pane azzimo

Azzimo, cioè senza lievito, ma solo farina e acqua, per ricordare la fuga dall’Egitto: non c’era tempo per farlo lievitare, bisognava fuggire! Però è anche un richiamo all’umiltà davanti a Dio, perché il lievito fa gonfiare la pasta come l’orgoglio fa gonfiare il cuore dell’uomo. 


IL VINO

Simbolo della festa e della gratuità. La vite, dalla quale viene prodotto il vino, nell’Antico Testamento sta ad indicare il ropporto strettissimo del popolo con Dio.http://images.google.it/images?q=tbn:X6_ALHMwWdS2ZM:http://www.minitaly.com/cristina/foto/catalogo/v003-uva.jpg

Alzare la coppa con Il vino è segno di benedizione e di ringraziamento.





L’AGNELLO ARROSTITO

Gli ebrei offrono in sacrificio al nostro Dio un agnello per ringraziamento al tramonto, e dopo lo si condivide con tutti.http://trattoriatrenta.hp.infoseek.co.jp/agnello.jpg

Sulla Bibbia è scritto, precisamente nel libro dell’Esodo al capitolo 12: 

“In quella notte ne mangeranno la carne arrostita al fuoco; la mangeranno con azzimi e con erbe amare. Non lo mangerete crudo, né bollito nell'acqua, ma solo arrostito al fuoco con la testa, le gambe e le viscere. Non ne dovete far avanzare fino al mattino: quello che al mattino sarà avanzato lo brucerete nel fuoco.”


LE ERBE AMARE

Come il sedano nell’aceto, ricordano al popolo la tristezza della schiavitù sofferta in Egitto.http://images.google.it/images?q=tbn:iaL5BefJ-OhshM:http://www.agriturismo-cabianca.it/images/ultimissime/img_29_3_foto-6-punte-asparagi.jpg

Simboleggiano la tristezza della vita quando ci manca la gioia.

Infatti quando viviamo nel peccato, la nostra vita è amara. 



LE UOVA SODE

Le uova sode bruciacchiate sulla fiamma e immerse nell'acqua salata ricordano l’amore di Dio.http://www.comune.modena.it/scuole/smbursi/alimhtml/uova.jpg


Commenti

Post popolari in questo blog

Preghiera a Maria, Madre del silenzio

  IL SIGNORE CI AFFIDA ALL’AMORE E ALLA TENEREZZA DI MARIA  (MADRE DI TENEREZZA) Preghiera a Maria, Madre del silenzio: Madre del silenzio, che custodisce il mistero di Dio, liberaci dall'idolatria del presente, a cui si condanna chi dimentica. Purifica gli occhi dei Pastori con il collirio della memoria: torneremo alla freschezza delle origini, per una Chiesa orante e penitente. Madre della bellezza, che fiorisce dalla fedeltà al lavoro quotidiano, destaci dal torpore della pigrizia, della meschinità e del disfattismo. Rivesti i Pastori di quella compassione che unifica e integra: scopriremo la gioia di una Chiesa serva, umile e fraterna. Madre della tenerezza, che avvolge di pazienza e di misericordia, aiutaci a bruciare tristezze, impazienze e rigidità di chi non conosce appartenenza. Intercedi presso tuo Figlio perché siano agili le nostre mani, i nostri piedi e i nostri cuori: edificheremo la Chiesa con la verità nella carità. Madre, saremo il Popolo di Dio, pellegrinante...

Gesù e la samaritana al pozzo di Giacobbe. Vangelo secondo Giovanni 4, 1- 42

    Vangelo secondo Giovanni 4, 1- 42 1  Quando il Signore venne a sapere che i farisei avevan sentito dire: Gesù fa più discepoli e battezza più di Giovanni  2  - sebbene non fosse Gesù in persona che battezzava, ma i suoi discepoli -,  3  lasciò la Giudea e si diresse di nuovo verso la Galilea.  4  Doveva perciò attraversare la Samaria.  5  Giunse pertanto ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio:  6  qui c'era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno.  7  Arrivò intanto una donna di Samaria ad attingere acqua. Le disse Gesù: «Dammi da bere».  8  I suoi discepoli infatti erano andati in città a far provvista di cibi.  9  Ma la Samaritana gli disse: «Come mai tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non mantengono buone...

Devozione agli angeli! (22 marzo)

Piccolo luogo di preghiera e studio: "pietrangolare".: Invito alla preghiera del 22 Marzo “Insegnami a privarmi del superfluo” Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a loro che sono nella gloria di Dio con la preghiera  di oggi. O santo angelo custode, abbi cura dell’anima mia e del mio corpo. Illumina la mia mente perché conosca  meglio il Signore e lo ami con tutto il cuore. (Padre Pio) 🙏Preghiera🙏 Celebriamo tutti gli Angeli ed i Santi che si fanno nostri intercessori presso il Padre. Affidiamoci alla loro protezione imitandone l’esempio nella fede. “Suscita in noi, o Padre, una vera fame e sete della Tua sapienza, perché ci nutriamo di ogni parola che esce dalla Tua bocca. Donaci di esercitare la carità fraterna non solo nelle grandi occasioni, ma anche nelle umili e comuni circostanze della vita. Insegna a noi a privarci del superfluo, per aiutare i nostri fratelli che sono nella necessità. Fa’ che portiamo sempre e ov...