Passa ai contenuti principali

Le diciotto Benedizioni

Le diciotto Benedizioni + una



Le diciotto benedizioni

amidah (formula breve) 

La preghiera è introdotta dal versetto iniziale, tratto dal Sal 51,17:


Signore, apri le mie labbra


e la mia bocca annuncerà la Tua lode.


1 (I padri).


Benedetto Tu, Signore Dio nostro, e Dio dei nostri padri, Dio di Abramo, Dio d'Isacco, e Dio di Giacobbe, Dio grande e forte e venerando, Dio eccelso, che concedi la ricompensa e crei ogni cosa; ricordi la pietà dei padri, e fai venire il redentore per i figli dei loro figli, in grazia del Tuo Nome, con amore. Re liberatore, che aiuti, salvi e difendi.


Benedetto Tu Signore, scudo di Abramo.


2 (Potenze)


Tu sei potente in eterno, Signore che risusciti i morti, che sei grande nel concedere salvezza che fai spirare il vento e fai scendere la rugiada*. Egli nutre i viventi per grazia, fa risorgere i morti con grande misericordia, sostiene i cadenti, guarisce i malati, libera i prigionieri e mantiene la sua fedele promessa a chi dorme nella polvere. Chi come Te, o Potente? Chi Ti assomiglia, o Re che fa morire e risorgere, che fa sbocciare per noi la salvezza? Tu sei fedele nel far risorgere i morti.

Benedetto Tu, Signore, che risusciti i morti.


 *d'inverno si dice: «e fai scendere la pioggia»


3 (Il Nome di Dio).


Di generazione in generazione proclameremo la regalità di Dio perché Egli solo è eccelso e santo. La Tua lode, o Dio nostro, non venga meno dalle nostre labbra in eterno, perché Tu sei un Dio re grande e santo.


Benedetto Tu, Signore, Dio santo.


4 (Conoscenza)


Tu concedi all'uomo la grazia di conoscere, e insegni l'intendimento alla creatura mortale. Concedici, per grazia, conoscenza, intendimento e discernimento.


Benedetto Tu Signore, che concedi la grazia della conoscenza.


5 (Penitenza)


Facci tornare, o Padre nostro, alla Tua Legge e fa che restiamo attaccati ai Tuoi precetti. Facci avvicinare, o nostro Re, al Tuo culto, e facci tornare con pentimento perfetto alla Tua presenza.


Benedetto Tu, Signore, che gradisci la penitenza.


6 (Perdono)


Perdonaci, Padre nostro, perché abbiamo peccato; assolvici, o nostro Re, perché ci siamo ribellati. Tu infatti sei un Dio buono e che perdona.


Benedetto Tu, Signore, che sei pietoso e perdoni con larghezza.


7 (Redenzione)


Guarda, Ti preghiamo, alla nostra miseria, e difendi la nostra causa, e salvaci, o nostro Re, prontamente in grazia del Tuo Nome, perché Tu sei un potente Dio redentore.


Benedetto Tu, Signore, redentore d'Israele.


8 (Guarigione)


Guariscici, Signore Dio nostro, e saremo guariti, salvaci e saremo salvi, perché Tu sei la nostra gloria; apporta guarigione perfetta a tutte le nostre infermità e a tutte le nostre malattie; Tu infatti sei un Dio che guarisce, usa misericordia ed è fedele.


Benedetto Tu, Signore, che guarisce i malati del Suo popolo, Israele.


9 (Annate)


Benedici, Signore Dio nostro, questa annata e ogni genere di raccolto per nostro beneficio. Dà la rugiada e la pioggia come una benedizione su tutta la superficie della terra e sazia con la Tua benedizione il mondo intero. Concedi benedizione, abbondanza e successo a ogni opera delle nostre mani, e benedici le nostre annate come le annate migliori e più benedette.


Benedetto Tu, Signore, che benedici le annate.


10 (Raduno degli esiliati)


Fa che suoni il grande sofar per la nostra libertà, e alza il vessillo per radunare i nostri dispersi. Radunaci insieme dai quattro angoli della terra nella nostra Terra.


Benedetto Tu, Signore, che raduni i dispersi del Suo popolo Israele.


11 (Giustizia).


Fa tornare i nostri giudici come in antico, e i nostri consiglieri come in principio, e si stabilisca presto il Tuo solo regno sopra di noi, con grazia e misericordia, con carità e giustizia.


Benedetto Tu, Signore, Re che ami la carità e la giustizia.


12 (Eretici)


Per i calunniatori e per gli eretici non ci sia speranza, e tutti in un istante periscano; tutti i Tuoi nemici prontamente siano distrutti, e Tu umiliali prontamente, ai nostri giorni.


Benedetto Tu, Signore, che spezzi i nemici e umili i superbi.


13 (Pii)


Sui pii e i giusti e sui proseliti e sul resto del Tuo popolo, la Casa d'Israele, si risvegli la Tua misericordia, Signore Dio nostro. Concedi generosa ricompensa a chiunque si affida al Tuo Nome con verità, e fa che la nostra parte sia con essi in eterno. Fa che non restiamo confusi, perché in Te abbiamo confidato, o Re di tutti i mondi.


Benedetto Tu, Signore, appoggio e fiducia dei giusti.


14a (Gerusalemme)


A Gerusalemme, Tua Città, ritorna con misericordia; riedificala come edificio eterno, prontamente, nei nostri giorni.


Benedetto Tu, Signore, che riedifichi Gerusalemme.


14b (Messia).


Il germoglio di David, Tuo servo, fa prontamente fiorire, ed esalta la sua potenza per mezzo della Tua salvezza, perché nella Tua salvezza abbiamo sperato ogni giorno.


Benedetto Tu, Signore, che fai prosperare la potenza della salvezza.


15 (Preghiera)


Ascolta la nostra voce, Signore Dio nostro, abbi pietà, e usaci grazia e misericordia. Accetta con misericordia e compiacimento la nostra preghiera e la nostra supplica, perché Tu sei un Padre ricco di grande misericordia.


Egli è eterno e non torneremo a mani vuote dal Suo cospetto, perché Tu sei un Dio che ascolta la preghiera.


Benedetto Tu, Signore, che ascolti la preghiera.


16 (Culto)


Possa Tu compiacerti, Signore Dio nostro, nel Tuo popolo Israele, e accogli la sua preghiera; restaura il Tuo culto nel Santuario della Tua Casa, e accogli prontamente con amore e benevolenza i sacrifici di Israele e la loro preghiera. Sempre Ti sia di compiacimento il culto di Israele, Tuo popolo. Possano i nostri occhi vedere il Tuo ritorno a Sion e a Gerusalemme, Tua città, con misericordia, come in antico.


Benedetto Tu, Signore, che fai tornare con misericordia la Tua Presenza a Sion.


17 (Ringraziamento )


Noi Ti ringraziamo perché Tu sei il Signore Dio nostro e il Dio dei nostri padri; per la nostra vita affidata nelle Tue mani, e per le nostre anime affidate a Te, e per i prodigi che di giorno in giorno operi con noi, e per le cose meravigliose e per le opere di bontà che compi in ogni tempo, alla sera e al mattino e a mezzogiorno. Tu sei buono, infatti la Tua misericordia non viene meno; Tu sei misericordioso, infatti non si esaurisce la Tua carità. Da sempre abbiamo sperato in Te; non ci hai fatto restare delusi, Signore Dio nostro, non ci hai abbandonato e non hai distolto il Tuo volto da noi.


Benedetto Tu, Signore; il Tuo Nome è l'ottimo, e a Te conviene rendere lode.


18 (Pace)


Dona pace, bene, benedizione, grazia, carità e misericordia a noi e a tutto Israele, Tuo popolo. Benedici, Padre nostro, noi tutti insieme, con la luce del Tuo volto, perché con la luce del Tuo volto hai dato a noi, Signore Dio nostro, la Legge di vita, amore, grazia, carità, benedizione, salvezza e misericordia e vita e pace. Ti piaccia di benedirci e benedire tutto il Tuo popolo Israele, sempre in ogni tempo e in ogni ora, nella Tua pace.


Benedetto Tu, Signore, che benedici il Suo popolo Israele nella pace. Amen.


Si conclude con le parole:


Siano di compiacimento al Tuo cospetto i detti della mia bocca e il pensiero del mio cuore, o Signore, mia roccia e mio redentore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Preghiera a Maria, Madre del silenzio

  IL SIGNORE CI AFFIDA ALL’AMORE E ALLA TENEREZZA DI MARIA  (MADRE DI TENEREZZA) Preghiera a Maria, Madre del silenzio: Madre del silenzio, che custodisce il mistero di Dio, liberaci dall'idolatria del presente, a cui si condanna chi dimentica. Purifica gli occhi dei Pastori con il collirio della memoria: torneremo alla freschezza delle origini, per una Chiesa orante e penitente. Madre della bellezza, che fiorisce dalla fedeltà al lavoro quotidiano, destaci dal torpore della pigrizia, della meschinità e del disfattismo. Rivesti i Pastori di quella compassione che unifica e integra: scopriremo la gioia di una Chiesa serva, umile e fraterna. Madre della tenerezza, che avvolge di pazienza e di misericordia, aiutaci a bruciare tristezze, impazienze e rigidità di chi non conosce appartenenza. Intercedi presso tuo Figlio perché siano agili le nostre mani, i nostri piedi e i nostri cuori: edificheremo la Chiesa con la verità nella carità. Madre, saremo il Popolo di Dio, pellegrinante...

Gesù e la samaritana al pozzo di Giacobbe. Vangelo secondo Giovanni 4, 1- 42

    Vangelo secondo Giovanni 4, 1- 42 1  Quando il Signore venne a sapere che i farisei avevan sentito dire: Gesù fa più discepoli e battezza più di Giovanni  2  - sebbene non fosse Gesù in persona che battezzava, ma i suoi discepoli -,  3  lasciò la Giudea e si diresse di nuovo verso la Galilea.  4  Doveva perciò attraversare la Samaria.  5  Giunse pertanto ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio:  6  qui c'era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno.  7  Arrivò intanto una donna di Samaria ad attingere acqua. Le disse Gesù: «Dammi da bere».  8  I suoi discepoli infatti erano andati in città a far provvista di cibi.  9  Ma la Samaritana gli disse: «Come mai tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non mantengono buone...

Quando cerchi Dio

 Preghiera-Poesia Quando cerchi Dio, cercalo nel tuo cuore. Non si trova a Gerusalemme, nè alla Mecca, nè nel pellegrinaggio. (YUNUS EMRE)