Passa ai contenuti principali

la parabola del buon samaritano



X LA CLASSE I: COPIARE LE PAGINE 32 E 33 DEL LIBRO DI TESTO, SOLO LE PARTI SCRITTE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO. RILEGGERE ANCHE LE PAGINE 31, E 32 E SE INCOMPLETE COMPLETARLE .


LAVORO PER LA CLASSE I E II:


         LA PARABOLA DEL BUON SAMARITANO

    GESÙ SPESSO HA RACCONTATO DELLE STORIE, DETTE PARABOLE, PER PARLARE DI DIO SUO PADRE. QUESTI BREVI RACCONTI SONO PIENI DI SIGNIFICATO E CONTENGONO UN INSEGNAMENTO SPECIALE RIVOLTO A TUTTI. UN GIORNO GESÙ INCONTRÒ UN UOMO “DOTTORE DELLA LEGGE” (UNA PERSONA ESPERTA NELLE “COSE” DI DIO, LA LEGGE INFATTI È IL LIBRO DELLA PAROLA DI DIO) CHE FECE A GESÙ UNA DOMANDA… (LEGGI LA STORIA A FUMETTI):                 

                      F:\SCANFILE\SCAN0000 - Copia - Copia.JPG F:\SCANFILE\SCAN0000 - Copia - Copia (2).JPG

F:\SCANFILE\SCAN0001 - Copia.JPG F:\SCANFILE\SCAN0001 - Copia (2).JPG

F:\SCANFILE\SCAN0002 - Copia.JPG F:\SCANFILE\SCAN0002 - Copia (2).JPG

F:\SCANFILE\SCAN0002 - Copia (3).JPG F:\SCANFILE\SCAN0003.JPG


(COLORA LE VIGNETTE) 

Chi è il mio prossimo?





CHI È IL MIO PROSSIMO?


IL PROSSIMO È CHIUNQUE LA VITA E LE CIRCOSTANZE CI METTONO ACCANTO, COLUI CHE INCONTRI, AMICO O NEMICO CHE SIA; CHIUNQUE HA BISOGNO DI TE. QUANDO AL MATTINO ESCI DA CASA NON SAI ANCORA CHI SARÀ IL TUO PROSSIMO: LO INCONTRERAI PER CASO OPPURE TRA LE PERSONE CHE CONOSCI. E SE IL TUO CUORE È PIENO DI AMORE, SAPRAI PRENDERTI CURA DI LUI.


GESÙ CHIAMA PROSSIMO COLUI CHE HA MESSO IN PRATICA IL COMANDAMENTO DELL’AMORE.

BUON SAMARITANO È CHI APRE IL PROPRIO CUORE AGLI ALTRI, CHI TENDE LA MANO, CHI AIUTA PAPÀ E MAMMA NEI PICCOLI LAVORI QUOTIDIANI, CHI NON LASCIA IL COMPAGNO IN DISPARTE, CHI NON PRENDE IN GIRO IL COMPAGNO CHE HA PIÙ DIFFICOLTÀ, MA LO AIUTA.

GESÙ CHIAMA PROSSIMO COLUI CHE HA MESSO IN PRATICA IL COMANDAMENTO DELL’AMORE.


E IO, COME MI COMPORTO?


NELLE MIE SCELTE QUOTIDIANE, MI MUOVO SPINTO DALL’INTERESSE O MI LASCIO GUIDARE DALL’AMORE?

FACCIO COME IL LEVITA O COME IL SAMARITANO? 






COLORA LE IMMAGINI




NELLA PREGHIERA …













 


 



 

ATTRAVERSO LA PARABOLA DEL BUON SAMARITANO ABBIAMO AFFRONTATO IL TEMA DEL FARSI PROSSIMO ED ABBIAMO ANCHE SOTTOSCRITTO UN IMPEGNO … 

BUONA SETTIMANA!










DOMANDE, IL QUIZZETTONE: (SOTTOLINEA O EVIDENZIA LA RISPOSTA GIUSTA).


  1. UN UOMO SCENDEVA DA GERUSALEMME A…

    1. BETLEMME

    2. GERICO

    3. BETANIA


  1. CHI SI PRENDE CURA DELL’UOMO INCAPPATO NEI BRIGANTI?

    1. IL SACERDOTE

    2. L’ALBERGATORE

    3. IL SAMARITANO

  1. COME SI COMPORTA IL SACERDOTE CON L’UOMO INCAPPATO NEI BRIGANTI?

    1. PASSA OLTRE

    2. LO SALUTA

    3. LO INCORAGGIA


  1. COSA DICE GESÙ ALLA FINE DELLA PARABOLA?

    1. IL SAMARITANO È STATO BRAVO

    2. VA’ E ANCHE TU FA’ LO STESSO *

C.   IL MAESTRO ALZA LA VOCE PERCHÉ C’È TANTA CONFUSIONE…

D.   CONTINUO A FARE CONFUSIONE COSÌ MI DIVERTO

E.   DO IL BUON ESEMPIO E AIUTO GLI ALTRI A FARE SILENZIO

F.   STO ZITTO


  1. CHI È IL TUO PROSSIMO IN QUESTO MOMENTO?

    1. LA MAMMA

    2. I BAMBINI POVERI

    3. IL FRATELLO O LA SORELLA CHE HO DI FIANCO


  1. UN TUO COMPAGNO INCIAMPA, CADE E SI FA MALE.. TU COSA FAI?

    1. LO PRENDI IN GIRO

    2. FAI FINTA DI NON VEDERLO

    3. LO AIUTI


  1. LA MAMMA TI CHIEDE DI AIUTARLA A PREPARARE LA TAVOLA… TU:

    1. SCAPPI IN CAMERA TUA

    2. DICI  SI E LA AIUTI

    3. TROVI UNA SCUSA


  1. A SCUOLA UN AMICO TI CHIEDE DI PRESTARGLI UNA MATITA… TU:

    1. GLIELA PRESTI

    2. NASCONDI TUTTE LE MATITE

    3. GLI DICI DI CHIEDERE A QUALCUN ALTRO









SCHEMA GUIDA :  I PERSONAGGI, COSA FANNO? PERCHE’ ?

COSA C’ INSEGNANO?



CHI?

COSA FA?

PERCHÈ?

COSA M’ INSEGNA?

  1. UN UOMO

(NON CI DICE CHI E’?)

VIENE DERUBATO, PICCHIATO

DEVE ESSERE SALVATO

CHIUNQUE PUÒ ESSERE SALVATO (UNA PERSONA QUALUNQUE)

  1. IL SACERDOTE

VIDE E PASSÒ OLTRE

INDIFFERENZA, INOPPORTUNITÀ, PIGRIZIA

ESSERE DISPONIBILI NEI CONFRONTI DRGLI ALTRI, SOPRATTUT-TO DI CHI SI TROVA NELLE CONDIZIONI DI BISOGNO NECESSITA’

  1. IL LEVITA 

(IL LEVITA AIUTAVA PER IL CULTO NEL TEMPIO, ASSISTEVA I SACERDOTI IN VARIE PRATICHE  RITUALI) 

VIDE E PASSÒ OLTRE (SI COMPORTA COME IL SACERDOTE)

INDIFFERENZA, INOPPORTUNITÀ, PIGRIZIA

ESSERE DISPONIBILI NEI CONFRONTI DRGLI ALTRI, SOPRATTUT-TO DI CHI SI TROVA NELLE CONDIZIONI DI BISOGNO NECESSITA’

  1. L’ALBERGATORE

ACCOGLIE

SIMBOLEGGIA LA CHIESA

LA CHIESA COME  CASA LUOGO CHE ACCOGLIE 

  1. IL BRIGANTE

RUBA, PICCHIA

È CATTIVO, MALVAGIO

IL MALE È POTENTE MA L’AMORE E’ PIU’ FORTE 

6-IL BUON SAMARITANO

HA COMPASSIONE, SI AVVICINA, GLI FASCIA LE FERITE.

AMA IL PROSSIMO COME SE STESSO.

COME INSEGNATO E VISSUTO DA GESÙ

SULLA STRADA, NELLA VITA QUOTIDIA_

NA POSSO ESSERE ANCHE IO IL BUON SAMARITA_NO DI CHI HA BISOGNO, COME HA FATTO GESÙ



 QUI TROVI IL VIDEO ANIMAZIONE DELLA PARABOLA: 

https://www.youtube.com/watch?v=rEzuh5dT8mM&t=55s








COLORA IL DISEGNO


C:\Users\Gina\Desktop\buon_samaritano_11.jpg


DISEGNA E COLORA LA SECONDA PARTE DELLA STORIA:










C:\Users\Gina\Desktop\buon_samaritano.jpg


 

 

(PARTE IN PIU’, SOLO PER LA CLASSE SECONDA)

Il buon Samaritano

93-1cb.png

Amare Dio e il prossimo: questo è il più grande dei comandamenti. Gesù ce lo insegna e ce lo mostra con la sua vita.

Dal Vangelo secondo Luca 10,25-37: (Leggi e poi ricopia sul quaderno)

 

Un dottore della legge si alzò per metterlo alla prova: “Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?”. Gesù gli disse: “Che cosa sta scritto nella Legge? Che cosa vi leggi?”.

Costui rispose: “Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente e il prossimo tuo come te stesso”. E Gesù: “Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai”.

Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: “E chi è il mio prossimo?”. Gesù rispose:

 

“Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall’altra parte. Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n’ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui. Il giorno seguente, estrasse due denari e li diede all’albergatore, dicendo: Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più, te lo rifonderò al mio ritorno.

Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo di colui che è incappato nei briganti?”.

Quegli rispose: “Chi ha avuto compassione di lui”. Gesù gli disse: “Va’ e anche tu fa’ lo stesso”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

APPROFONDIMENTO (LEGGERE)

Gesù nei suoi discorsi, raccomandava che bisogna amare il nostro prossimo come noi stessi.

Un giorno, un maestro della Legge, fece a Gesù questa domanda:«Chi è il mio prossimo?».

Se questa domanda venisse fatta a noi oggi, senz’altro risponderemmo subito che il nostro prossimo sono le persone che ci stanno vicino, quelle simpatiche, ma anche quelle non simpatiche… facendo così una bella figura!.

Gesù invece non risponde subito. Non perché non sappia rispondere o non voglia rispondergli… preferisce che quell’uomo rifletta!

Inizia così a raccontare una storia: «Un uomo deve fare un viaggio. Deve andare da Gerusalemme a Gerico. La strada è molto lunga e pericolosa».

Lungo questa strada infatti avveniva spesso che si verificassero delle rapine, la strada purtroppo era frequentata da “briganti” persone pericolose e cattive.

«Lungo il viaggio, il pover’uomo venne aggredito e derubato di tutto e lasciato in mezzo alla strada. I briganti naturalmente fuggirono…! Dopo qualche ora, passò un sacerdote, vide un uomo disteso per terra, ma tirò dritto… Il poveretto era quasi sfinito, ma la sua forza di sopravvivenza non gli impedì di sentire rumori di passi. Che delusione dovette provare… anche questa volta chi passava, andò oltre….! Eppure era un uomo che si dichiarava molto religioso….!»

Perché questi due uomini non si sono fermati?

Gesù non dice niente a riguardo. A me viene da pensare che essendo uno un sacerdote e l’altro una persona molto religiosa forse si credevano superiori al malcapitato, o forse non volevano sporcarsi le mani, oppure non volevano abbassarsi fino a lui, visto che era per terra!

Voi bambini (Maddalena,Vittoria,Gabriele,Leonardo)  cosa ne pensate…?)

«Chissà quanto tempo passò ancora prima che giungesse qualcun’ altro,  un forestiero, un Samaritano…. Lo vide. Si fermò. Non ci pensò due volte e lo caricò sul suo asino. Lo portò nella locanda più vicina chiedendo al proprietario di prendersi molta cura di lui lasciandogli in anticipo due denari. Al suo ritorno se avesse speso di più lo avrebbe pagato».

Come mi sorprende e mi fa riflettere il finale del racconto!! Anche a voi?

L’uomo aggredito non viene soccorso dalla gente del posto! Chissà, magari lo conoscevano anche…!

E’ uno straniero che ha compassione di lui. Fermandosi ad aiutarlo, questo samaritano sapeva di rischiare in quanto la sua gente non era ben vista in quella regione, eppure non ha esitato a salvare un uomo che non era del suo paese e tantomeno della sua religione!


Il samaritano era semplicemente una persona  che ha soccorso un’ altra persona. Questo forse è quello che Gesù voleva far capire al maestro della Legge che lo aveva interrogato?

Cosa significa oggi per noi essere dei “buoni samaritani?”

https://gpcentofanti.files.wordpress.com/2013/07/il-buon-samaritano.jpg

Per me significa che non devo evitare chi ha bisogno, che non devo essere egoista ma al contrario che  posso e devo compiere un qualsiasi gesto di aiuto,  grande o piccolo che sia. Sappiamo  che non possiamo aiutare tutti… basta però che non tiro dritto… che non mi volti dall’altra parte facendo finta di non vedere.

Spesso basta un sorriso o una parola buona… qualche volta un atto di bontà è costituito anche solo da uno sguardo fatto con… AMORE!

Chi è invece il buon samaritano per noi? Chi si ferma per aiutarci e curarci quando siamo feriti?

 G E S U’ !




(COMPLETARE LE PAGINE 22 E 23 DEL LIBRO DI TESTO INIZIATE GIA’ A SCUOLA E POI LE PAGINE 24 E 25.)

RISPONDI: TI E’ MAI CAPITATO DI AIUTARE QUALCUNO? DI ASCOLTARLO? DI CONSOLARLO? AVRAI FATTO GIA’ TANTE AZIONI BUONE, RACCONTANE UNA OPPURE RACCONTA  UN EPISODIO CHE TI RICORDI, UN FATTO, DOVE TU SEI STATO/A  COME IL BUON SAMARITANO DELLA PARABOLA: 
















CONCLUSIONE  CON QUESTA STRAORDINARIA PREGHIERA DI UN AUTORE ANONIMO DEL QUATTORDICESIMO SECOLO CHE  ILLUSTRA  BENE COME GESU’ VUOLE DIVENTARE TUTT UNO CON NOI, CON OGNI PERSONA, UNIFICARSI TOTALMENTE CON NOI E COME IL PROSSIMO E’ OGNI PERSONA VERSO CUI GESU’ T’ INVIA,  C’ INVIA. (IN QUESTO PERIODO PARTICOLARE IL PROSSIMO SIA PER OGNUNO ANCOR DI PIU’ TUTTA LA PRORIA FAMIGLIA.  SIGNORE GESU’ CHIEDIAMO LA TUA PROTEZIONE E QUELLA DI MARIA SS TUA MADRE E NOSTRA SU OGNUNO DI NOI  E IL MONDO INTERO ALLA QUALE CI RIVOLGIAMO CON QUESTA CHE E’ UNA DELLE PIU’ ANTICHE E SEMPRE NUOVA  PREGHIERA MARIANA:  

Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio. Non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, e liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta. Amen!

Preghiera anonimo cristiano : Cristo non ha mani,ha soltanto le nostre mani,

per fare il suo lavoro oggi.

Cristo non ha piedi,

ha soltanto i nostri piedi

per guidare gli uomini sui suoi sentieri.

Cristo non ha labbra,

ha soltanto le nostre labbra

per raccontare di sé agli uomini di oggi.

Noi siamo l’unica Bibbia che i popoli leggono ancora;

siamo l’unico messaggio di Dio,

scritto in opere e parole.






Commenti

Post popolari in questo blog

Preghiera a Maria, Madre del silenzio

  IL SIGNORE CI AFFIDA ALL’AMORE E ALLA TENEREZZA DI MARIA  (MADRE DI TENEREZZA) Preghiera a Maria, Madre del silenzio: Madre del silenzio, che custodisce il mistero di Dio, liberaci dall'idolatria del presente, a cui si condanna chi dimentica. Purifica gli occhi dei Pastori con il collirio della memoria: torneremo alla freschezza delle origini, per una Chiesa orante e penitente. Madre della bellezza, che fiorisce dalla fedeltà al lavoro quotidiano, destaci dal torpore della pigrizia, della meschinità e del disfattismo. Rivesti i Pastori di quella compassione che unifica e integra: scopriremo la gioia di una Chiesa serva, umile e fraterna. Madre della tenerezza, che avvolge di pazienza e di misericordia, aiutaci a bruciare tristezze, impazienze e rigidità di chi non conosce appartenenza. Intercedi presso tuo Figlio perché siano agili le nostre mani, i nostri piedi e i nostri cuori: edificheremo la Chiesa con la verità nella carità. Madre, saremo il Popolo di Dio, pellegrinante...

Gesù e la samaritana al pozzo di Giacobbe. Vangelo secondo Giovanni 4, 1- 42

    Vangelo secondo Giovanni 4, 1- 42 1  Quando il Signore venne a sapere che i farisei avevan sentito dire: Gesù fa più discepoli e battezza più di Giovanni  2  - sebbene non fosse Gesù in persona che battezzava, ma i suoi discepoli -,  3  lasciò la Giudea e si diresse di nuovo verso la Galilea.  4  Doveva perciò attraversare la Samaria.  5  Giunse pertanto ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio:  6  qui c'era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno.  7  Arrivò intanto una donna di Samaria ad attingere acqua. Le disse Gesù: «Dammi da bere».  8  I suoi discepoli infatti erano andati in città a far provvista di cibi.  9  Ma la Samaritana gli disse: «Come mai tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non mantengono buone...

Quando cerchi Dio

 Preghiera-Poesia Quando cerchi Dio, cercalo nel tuo cuore. Non si trova a Gerusalemme, nè alla Mecca, nè nel pellegrinaggio. (YUNUS EMRE)