Passa ai contenuti principali

La Pentecoste.

 

I SIMBOLI DELLO SPIRITO SANTO 

(Breve completamento della lettura sulla Festa di Pentecoste)

La discesa dello Spirito Santo Su Maria e gli Apostoli il giorno di Pentecoste.

        Queste scritte sono la     traduzione in greco (la prima a sinistra) e in arabo(a destra) se non erro della parola Pentecoste. C:\Users\Gina\Desktop\pentecoste.jpg


Lo Spirito Santo ha molti simboli oltre alla colomba che già conosci e che vedi in questa immagine-icona. Vediamone  qualcun altro:



FUOCOC:\Users\Gina\Desktop\download.jpg

Lo Spirito Santo è fuoco, che trasforma e riscalda, consuma e fonde come nel crogiuolo, unisce,  si propaga e purifica . Simbolo dell’amore di Dio.

“Gesù disse ai suoi discepoli: Sono venuto a portare il fuoco sulla terra, e come vorrei che fosse gi acceso!” (Lc 12,46)

“Mentre stava per compiersi il giorno della Pentecoste, apparvero lingue come di fuoco, che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro” (At 2,3) 

ACQUAC:\Users\Gina\Desktop\images (1).jpg

Lo Spirito Santo è "l'acqua" che scaturisce continuamente dalla sorgente recando vita. L'espressione "acqua viva" denota il contrasto con l'acqua stagnante delle cisterne e delle paludi. L’acqua esprime il significato di rigenerazione e purificazione di freschezza e sapienza.

Disse Gesù alla Samaritana: “Chi beve di quest’acqua avrà di nuovo sete, ma chi beve dell’acqua che io gli darò non avrà più sete, e l’acqua che io gli darò diventerà in lui sorgente di acqua viva” (Gv 4,14)

Nel giorno della festa, Gesù ritto in piedi gridò: “Se qualcuno ha sete venga a me e beva, chi crede in me. Dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva” (Gv 7,37-38)

VENTOC:\Users\Gina\Desktop\images (2).jpg

Il vento, simboleggia l'azione rigeneratrice dello Spirito Santo, indica la Sua opera misteriosa la libertà e l’invisibilità

Disse Gesù a Nicodemo: “Il vento soffia dove vuole, e ne senti la voce, ma non sai da dove viene, nè dove va. Così è di chiunque è nato dallo Spirito.” (Gv 3,8)

“Mentre stava per compiersi il giorno della Pentecoste, venne all’improvviso dal cielo un fragore, un rombo come di vento che si abbatte impetuoso e riempì tutta la casa dove stavano” (At 2,2)

OLIO C:\Users\Gina\Desktop\images.jpg

L'olio simbolo di unzione, capacità, forza, guarigione, vita, luce. 

Ho trovato Davide,mio servo,col mio santo olio l'ho consacrato. (Salmo 88)

Gesù entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: “Lo Spirito del Signore è sopra di me, per questo mi ha consacrato con l’unzione  mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio…” (Lc 4,16-18). Cristo traduce Messia che significa Unto.

LUCE


C:\Users\Gina\Desktop\images (3).jpgC:\Users\Gina\Desktop\download.jpg

Lo Spirito Santo è luce. 

La simbologia della luce è in parte legata a quella dell’olio in particolare alla lampada ad olio   dove la luce viene prodotta dalla sua combustione. La luce è vita e illumina, la luce è illuminazione è trasfigurazione e splendore. Gesù stesso si definisce luce: “Io Sono la luce del mondo” (Gv 8,12).


Commenti

Post popolari in questo blog

Preghiera a Maria, Madre del silenzio

  IL SIGNORE CI AFFIDA ALL’AMORE E ALLA TENEREZZA DI MARIA  (MADRE DI TENEREZZA) Preghiera a Maria, Madre del silenzio: Madre del silenzio, che custodisce il mistero di Dio, liberaci dall'idolatria del presente, a cui si condanna chi dimentica. Purifica gli occhi dei Pastori con il collirio della memoria: torneremo alla freschezza delle origini, per una Chiesa orante e penitente. Madre della bellezza, che fiorisce dalla fedeltà al lavoro quotidiano, destaci dal torpore della pigrizia, della meschinità e del disfattismo. Rivesti i Pastori di quella compassione che unifica e integra: scopriremo la gioia di una Chiesa serva, umile e fraterna. Madre della tenerezza, che avvolge di pazienza e di misericordia, aiutaci a bruciare tristezze, impazienze e rigidità di chi non conosce appartenenza. Intercedi presso tuo Figlio perché siano agili le nostre mani, i nostri piedi e i nostri cuori: edificheremo la Chiesa con la verità nella carità. Madre, saremo il Popolo di Dio, pellegrinante...

Un’ora di preghiera con Gesù nel Getsèmani

Un’ora di preghiera con Gesù nel Getsèmani Dal Diario di suor Josefa Menéndez:  «Vieni un momento, vieni a pregare con me, è adesso che io ho bisogno di te; non aver paura di lasciare per me questo riposo, perché io stesso sarò la tua ricompensa… E ricevo la stessa risposta! Povera anima sonnolente che non può vegliare un’ora sola con me!».  Preghiamo  Salvatore misericordioso, questa notte ci ricorda il tuo testamento di amore e l’angosciosa agonia della tua anima, triste fino alla morte. Noi vogliamo spiritualmente accompagnarti nell’orto degli Ulivi, accogliendo il tuo ripetuto invito a vegliare e a pregare almeno un’ora con te. Sappiamo che sulle tue spalle gravano anche i nostri peccati e che nel calice amaro c’erano anche le nostre colpe e le nostre infedeltà.  Ti offriamo perciò quest’ora di adorazione come un atto doveroso di riparazione e di amore. Puriflca, o Gesù, la nostra anima, liberaci dalla mortificante tiepidezza e aiutaci a non cadere ne...

Gesù e la samaritana al pozzo di Giacobbe. Vangelo secondo Giovanni 4, 1- 42

    Vangelo secondo Giovanni 4, 1- 42 1  Quando il Signore venne a sapere che i farisei avevan sentito dire: Gesù fa più discepoli e battezza più di Giovanni  2  - sebbene non fosse Gesù in persona che battezzava, ma i suoi discepoli -,  3  lasciò la Giudea e si diresse di nuovo verso la Galilea.  4  Doveva perciò attraversare la Samaria.  5  Giunse pertanto ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio:  6  qui c'era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno.  7  Arrivò intanto una donna di Samaria ad attingere acqua. Le disse Gesù: «Dammi da bere».  8  I suoi discepoli infatti erano andati in città a far provvista di cibi.  9  Ma la Samaritana gli disse: «Come mai tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non mantengono buone...