Passa ai contenuti principali

Pace a voi!

 IL MONDO COME LO VUOLE GESÙ


“PACE A VOI!”, È QUESTA LA PRIMA COSA CHE GESÙ RISORTO DICE OGNI VOLTA CHE APPARE AI DISCEPOLI, SIA LA SERA DI QUEL PRIMO GIORNO DOPO IL SABATO CHE OTTO GIORNI DOPO. E’ UN SALUTO E UN DONO C:\Users\Gina\Downloads\25-2diPasqua.jpg

ALLO STESSO TEMPO. GESÙ SI PRESENTA ALLA COMUNITÀ DI COLORO CHE PORTANO IL SUO NOME NELLA PACE CHE SOLO DA DIO PROVIENE, LA PACE VERA. E’ LA PACE CHE PORTA FELICITÀ PROFONDA NELL’UOMO, È LA PACE CHE CAMBIA LA STORIA UMANA DA DIVISIONE A UNITÀ.

IL DESIDERIO DI OGNI ESSERE UMANO È VIVERE NELLA PACE, NELLA CONCORDIA, SENZA PIÙ GUERRE, INGIUSTIZIE E POVERTÀ.
“PACE A VOI”, SEMBRA UNA BELLA FRASETTINA CHE INIZIA E FINISCE NEL MOMENTO IN CUI SI PRONUNCIA MA LA PACE CHE GESÙ RISORTO DONA AI DISCEPOLI, È DAVVERO IL PROGETTO DI DIO PER L’UMANITÀ.


LEGGI IL TESTO, COLORA IL DISEGNO. Dal Vangelo Gv 20, 24-28


TOMMASO, UNO DEI DODICI, NON ERA CON LORO QUANDO VENNE GESÙ. GLI DICEVANO GLI ALTRI DISCEPOLI: “ABBIAMO VISTO IL SIGNORE!”.  MA EGLI DISSE LORO: “SE NON VEDO NELLE SUE MANI IL SEGNO DEI CHIODI E NON METTO IL MIO DITO NEL SEGNO DEI CHIODI E NON METTO LA MIA MANO NEL SUO FIANCO , IO NON CREDO”.

OTTO GIORNI DOPO I DISCEPOLI ERANO DI NUOVO IN CASA E C ’ERA CON LORO ANCHE TOMMASO. VENNE GESÙ, A PORTE CHIUSE, STETTE IN MEZZO E DISSE: “PACE A VOI!”. POI DISSE A TOMMASO: “METTI QUI IL TUO DITO E GUARDA LE MIE MANI; TENDI LA TUA MANO E METTILA NEL MIO FIANCO; E NON ESSERE INCREDULO, MA CREDENTE!”.

GLI RISPOSE TOMMASO: “MIO SIGNORE E MIO DIO!”.

1

C:\Users\Gina\Downloads\images (13).jpg

COMPLETA COPIANDO LE FRASI SOTTOLINEATE DAL BRANO SOPRA E COLORA IL DISEGNO


PRIMA  GLI APOSTOLI DICONO A TOMMASO: __________________________________________________________________________________________________________________________________________

TOMMASO RISPONDE: ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

DOPO

GESÙ DICE A TOMMASO:_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

TOMMASORISPONDE:________________________________________________________________________________________________________________________


GESÙ È IL RISORTO E IL VIVENTE, TOMMASO CON LA SUA INIZIALE INCREDULITÀ CI TRANQUILLIZZA, PERCHÉ ANCHE NOI COME LUI POSSIAMO DUBITARE E A VOLTE NON TROVIAMO LA STRADA DELLA FEDE COSÌ IMMEDIATA E FACILE DA ACCOGLIERE.
MA LO STESSO TOMMASO FINIRÀ CON IL PRONUNCIARE LA PIÙ ALTA PROFESSIONE DI FEDE QUANDO ALLA FINE RICONOSCE GESÙ COME SIGNORE E DIO. E’ DIFFICILE COSTRUIRE LA PACE COME C’ INSEGNA GESÙ, MA È POSSIBILE, NON È UNA ILLUSORIA UTOPIA.(UTOPIA = IDEA CHE NON SI PUO’ REALIZZARE)

IL RISORTO PORTA LA SUA PACE PERCHÉ ANCHE I SUOI DISCEPOLI DIVENTINO A LORO VOLTA ANNUNCIATORI E DIFFUSORI DI PACE. 

NEL MONDO ESISTONO SITUAZIONI DI CONFL ITTO E DI GUERRA, MA ANCHE NEL NOSTRO QUOTIDIANO, SPESSO,NON RIUSCIAMO AD ANDARE D’ACCORDO E FI NIAMO CON IL LITIGARE. IL MESSAGGIO DI PACE DI GESÙ CI FA CAPIRE CHE OGNI PERSONA È CAPACE DI PORTARE LA PACE DOVE CE N’È BI SOGNO, DOVE SI STA, DOVE SI VIVE ANCHE NELLA PROPRIA FAMIGLIA, A SCUOLA, NELLA PROPRIA SQUADRA DI SPORT, NELLA COMUNITA’. C:\Users\Gina\Downloads\earth-1571179__340.jpgC:\Users\Gina\Downloads\download (2).jpg


LEGGI LE 3 POESIE  E POI RICOPIA SUL QUADERNO QUELLA CHE PIÙ TI È PIACIUTA

1-FILASTROCCA IN FILA INDIANA                                           

PER LA TRIBÙ DEI PIEDI DI RANA C:\Users\Gina\Downloads\103.jpg

PER LA TRIBÙ DEI PIEDI NERI

PER GLI APACHES, GRAN GUERRIERI,

PER I NAVAJOS, I MOHICANI,

GLI IROCHESI ED ALTRI INDIANI,

COMPRESI QUELLI DEL MIO QUARTIERE

CHE FANNO LA GUERRA TUTTE LE SERE,

POI SE LA MAMMA CHIAMA «CARLETTO»!

FANNO LA PACE E VANNO TUTTI A LETTO. (G. RODARI)


2-PASQUA È NUOVA OGNI ANNO ANCHE I GRANDI LO SANNO:                                                 

È NUOVO IL RISO DEI BAMBINI, C:\Users\Gina\Desktop\materiali schede scuola rel\Gesù Risorto si presenta sempre ai suoi discepoli con questo saluto_ “La pace sia con voi” (Gv 20,21.jpg

È FRESCO IL CILIEGIO NEI GIARDINI.

 E TUTTI SENTONO NEL CUORE

LA NOVITÀ FATTA D’AMORE. 

E’ LA VOGLIA DI ESSER PIÙ VERI,

È LA GIOIA DI ESSER SINCERI;

È LA PACE CHE CRISTO DÀ

A CHI HA BUONA VOLONTÀ.                        (C. GORGHETTO)

     

 COLORA L’ARCOBALENO 


C:\Users\Gina\Desktop\materiali schede scuola rel\images (1).png

3- NON IMPORTA CHI TU SIA, 

UOMO, DONNA,

VECCHIO O FANCIULLO,

OPERAIO O STUDENTE,

 O COMMERCIANTE:

 SE TI CHIEDONO

QUAL È LA COSA

PIÙ IMPORTANTE C:\Users\Gina\Downloads\download (6).jpg

PER L’UMANITÀ 

PRIMA, DOPO

SEMPRE LA BONTA’, LA PACE. 

       (L. T. MIN)

             





C:\Users\Gina\Downloads\cccccccccccccccccc.jpg

CANZONE:

E SIA LA PACE CON NOI. (3 VOLTE)                                                                 EVENU SHALOM SHALOM SHALOM

ALEJEM.                                                                             EVENU SHALOM SHALOM SHALOM ALEJEM.                                                                          EVENU SHALOM SHALOM SHALOM ALEJEM.                                                                            EVENU SHALOM SHALOM SHALOM ALEJEM.

DICIAMO PACE AL MONDO

CANTIAMO PACE AL MONDO,

LA TUA VITA SIA GIOIOSA,

E IL MIO SALUTO -PACE- GIUNGA FINO A VOI.  

(ASCOLTA LA CANZONE AL LINK)                                                                                                                                                     

     







PROVA A RISPONDERE A QUESTE DIFFICILI DOMANDE SUL QUADERNO. 


1) CONOSCI IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA «PACE»?


2) CHE COSA E’ LA PACE PER TE? 


3) HAI MAI CONOSCIUTO QUALCUNO CHE PARLASSE DI QUESTA

PAROLA? 


4) SEI PORTATORE DI  PACE IN FAMIGLIA, A SCUOLA, NEI GIOCHI?


5) SAI QUALI SONO I SIMBOLI  CHE RAPPRESENTANO LA PACE? ECCONE ALCUNI: LA BANDIERA DELLA PACE, SHALOM CHE SIGNIFICA PACE IN EBRAICO, LA COLOMBA E IL RAMETTO DI ULIVO CHE CONOSCI GIA’, IL CALUMET DELLA PACE: UNA PIPA CHE USAVANO GLI INDIANI, UNA I LUNGA, O Y ROVESCIATA DIVENTATA SIMBOLO UNIVERALE DI PACE NATO   COME SIMBOLO CONTRO LE ARMI. DISEGNA ANCHE TU SUL QUADERNO QUESTI SIMBOLI DI PACE E/O ALTRI CHE PUOI TROVARE O INVENTARE. 

 C:\Users\Gina\AppData\Local\Microsoft\Windows\Temporary Internet Files\Content.Word\simbolo-di-pace-21 (1).png



C:\Users\Gina\Downloads\images (2).png

C:\Users\Gina\Downloads\download.png
C:\Users\Gina\Downloads\simbolo-di-pace-11 (1).jpg

Commenti

Post popolari in questo blog

Preghiera a Maria, Madre del silenzio

  IL SIGNORE CI AFFIDA ALL’AMORE E ALLA TENEREZZA DI MARIA  (MADRE DI TENEREZZA) Preghiera a Maria, Madre del silenzio: Madre del silenzio, che custodisce il mistero di Dio, liberaci dall'idolatria del presente, a cui si condanna chi dimentica. Purifica gli occhi dei Pastori con il collirio della memoria: torneremo alla freschezza delle origini, per una Chiesa orante e penitente. Madre della bellezza, che fiorisce dalla fedeltà al lavoro quotidiano, destaci dal torpore della pigrizia, della meschinità e del disfattismo. Rivesti i Pastori di quella compassione che unifica e integra: scopriremo la gioia di una Chiesa serva, umile e fraterna. Madre della tenerezza, che avvolge di pazienza e di misericordia, aiutaci a bruciare tristezze, impazienze e rigidità di chi non conosce appartenenza. Intercedi presso tuo Figlio perché siano agili le nostre mani, i nostri piedi e i nostri cuori: edificheremo la Chiesa con la verità nella carità. Madre, saremo il Popolo di Dio, pellegrinante...

Gesù e la samaritana al pozzo di Giacobbe. Vangelo secondo Giovanni 4, 1- 42

    Vangelo secondo Giovanni 4, 1- 42 1  Quando il Signore venne a sapere che i farisei avevan sentito dire: Gesù fa più discepoli e battezza più di Giovanni  2  - sebbene non fosse Gesù in persona che battezzava, ma i suoi discepoli -,  3  lasciò la Giudea e si diresse di nuovo verso la Galilea.  4  Doveva perciò attraversare la Samaria.  5  Giunse pertanto ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio:  6  qui c'era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno.  7  Arrivò intanto una donna di Samaria ad attingere acqua. Le disse Gesù: «Dammi da bere».  8  I suoi discepoli infatti erano andati in città a far provvista di cibi.  9  Ma la Samaritana gli disse: «Come mai tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non mantengono buone...

Quando cerchi Dio

 Preghiera-Poesia Quando cerchi Dio, cercalo nel tuo cuore. Non si trova a Gerusalemme, nè alla Mecca, nè nel pellegrinaggio. (YUNUS EMRE)