Passa ai contenuti principali

I discepoli di Emmaus.

 Materiale  da svolgere dal 13/5 al 27/5 (attività per 2 settimane,  siamo quasi alla fine dell’anno scolastico e vi abbono una settimana in questo tempo dove potete riassaporare una certa minima ritrovata libertà sempre con le dovute precauzioni assolutamente necessarie, magari qualcuno di voi si è potuto già incontrare). Ho visto che alcuni  di voi riescono a rispondere direttamente sul documento quindi in word è possibile lavorarci  potete farlo e  va benissimo, alcune risposte  però potete scriverle sul quaderno perché “scripta manent verba volant” quelle  più lunghe e difficili come avete già fatto. I racconti potete sempre tornare a leggerli senza stamparli quando volete se vi ritornano in mente( che Dio la voglia). Comunque fate tutto con il metodo che ritenete migliore.  Ora seguite le indicazioni che trovate. 

L’apparizione ai discepoli di Emmaus

Vangelo secondo Luca 24:13-53 (leggere)  (poi vedi il breve video al link clicca su “guarda” sempre in didattica)

 

13 Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, 14 e conversavano di tutto quello che era accaduto. 15 Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro. 16 Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo. 17 Ed egli disse loro: «Che sono questi discorsi che state facendo fra voi durante il cammino?». Si fermarono, col volto triste; 18 uno di loro, di nome Clèopa, gli disse: «Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme da non sapere ciò che vi è accaduto in questi giorni?». 19 Domandò: «Che cosa?». Gli risposero: «Tutto ciò che riguarda Gesù Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; 20 come i sommi sacerdoti e i nostri capi lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e poi l'hanno crocifisso. 21 Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele; con tutto ciò son passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. 22 Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; recatesi al mattino al sepolcro 23 e non avendo trovato il suo corpo, son venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. 24 Alcuni dei nostri sono andati al sepolcro e hanno trovato come avevan detto le donne, ma lui non l'hanno visto».

25 Ed egli disse loro: «Sciocchi e tardi di cuore nel credere alla parola dei profeti! 26 Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». 27 E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui. 28 Quando furon vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. 29 Ma essi insistettero: «Resta con noi perché si fa sera e il giorno gia volge al declino». Egli entrò per rimanere con loro. 30 Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. 31 Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma lui sparì dalla loro vista. 32 Ed essi si dissero l'un l'altro: «Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?». 33 E partirono senz'indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, 34 i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone». 35 Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane.




Il brano ci parla di un episodio molto conosciuto: l’apparizione di Gesù ai discepoli di Emmaus. Siamo ancora nel periodo dove Gesù Risorto appare ai discepoli diverse volte e in diversi modi per 40 giorni, prima di salire al Cielo e siede alla Destra di Dio. Dopo aver letto il passo del Vangelo, rispondi alle domande inserendo le seguenti parole: DOMENICA DI RESURREZIONE, EMMAUS, GESU’, GERUSALEMME, LIBERATO ISRAELE, MOSE’, TRISTE, PANE, SCRITTURE, SPEZZO’.

 

1-Il Vangelo comincia: “Nello stesso primo giorno della settimana …” A quale giorno ci si riferisce?

___________________________________________________________________________

2-Verso dove erano diretti i due discepoli?

“… Erano in cammino per un villaggio di nome ______________________”

3-Com’era il volto dei discepoli? Perché?

“… Si fermarono, col volto _________”  _______________________________________________________________

4-Cosa speravano che facesse Gesù?

“… Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe _____________________________________________________”

5-Mentre discutevano insieme, un “forestiero” si accosta e cammina con loro, di cosa parlano?

“… da ________ e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le _______________ ciò che si riferiva a Lui”

6-In verità quel “forestiero” era colui di cui parlavano le scritture cioè?

___________________________________________________________________________

7-Come hanno fatto i discepoli a riconoscere chi era veramente?

8-“… Prese il P_ _ _, recitò la benedizione, lo S_ _ _ _ _’ e lo diede loro. … si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero

9-Cosa hanno fatto infine i discepoli? 

10-“ … Partirono senza indugio e fecero ritorno a _________________________________________________________”

Rifletti e poi rispondi alla domanda sul quaderno: Hai mai sentito ardere il cuore nel leggere e meditare la Parola di Dio?


Dopo aver riletto i brani delle apparizioni dal libro di testo a pag. 53-54 e svolto l’attività  di pag. 81, prova a ricostruire gli avvenimenti completando la seguente tabella.

                                                                   



EMMAUS


TOMMASO E IL COSTATO DI GESÙ



PERSONAGGI







LUOGO








GIORNO










AVVENIMENTO













DA COSA SI

CAPISCE CHE È

GESÙ?

















CONSEGUENZA















Commenti

Post popolari in questo blog

Preghiera a Maria, Madre del silenzio

  IL SIGNORE CI AFFIDA ALL’AMORE E ALLA TENEREZZA DI MARIA  (MADRE DI TENEREZZA) Preghiera a Maria, Madre del silenzio: Madre del silenzio, che custodisce il mistero di Dio, liberaci dall'idolatria del presente, a cui si condanna chi dimentica. Purifica gli occhi dei Pastori con il collirio della memoria: torneremo alla freschezza delle origini, per una Chiesa orante e penitente. Madre della bellezza, che fiorisce dalla fedeltà al lavoro quotidiano, destaci dal torpore della pigrizia, della meschinità e del disfattismo. Rivesti i Pastori di quella compassione che unifica e integra: scopriremo la gioia di una Chiesa serva, umile e fraterna. Madre della tenerezza, che avvolge di pazienza e di misericordia, aiutaci a bruciare tristezze, impazienze e rigidità di chi non conosce appartenenza. Intercedi presso tuo Figlio perché siano agili le nostre mani, i nostri piedi e i nostri cuori: edificheremo la Chiesa con la verità nella carità. Madre, saremo il Popolo di Dio, pellegrinante...

Gesù e la samaritana al pozzo di Giacobbe. Vangelo secondo Giovanni 4, 1- 42

    Vangelo secondo Giovanni 4, 1- 42 1  Quando il Signore venne a sapere che i farisei avevan sentito dire: Gesù fa più discepoli e battezza più di Giovanni  2  - sebbene non fosse Gesù in persona che battezzava, ma i suoi discepoli -,  3  lasciò la Giudea e si diresse di nuovo verso la Galilea.  4  Doveva perciò attraversare la Samaria.  5  Giunse pertanto ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio:  6  qui c'era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno.  7  Arrivò intanto una donna di Samaria ad attingere acqua. Le disse Gesù: «Dammi da bere».  8  I suoi discepoli infatti erano andati in città a far provvista di cibi.  9  Ma la Samaritana gli disse: «Come mai tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non mantengono buone...

Quando cerchi Dio

 Preghiera-Poesia Quando cerchi Dio, cercalo nel tuo cuore. Non si trova a Gerusalemme, nè alla Mecca, nè nel pellegrinaggio. (YUNUS EMRE)