Passa ai contenuti principali

8 Pasqua.

  Per la settimana (dal 15-4 al 22-4): Siamo nel pieno del tempo di resurrezione, nonostante tutto, tempo di rigenerazione, rinnovamento ricreazione, in questo tempo favorevole allora oltre alle indicazioni che trovi sotto, (pochissime cose),  pensare soprattutto  a Gesù Risorto che ci dona la sua vita per farci risorgere, per farci ri-iniziare, ricominciare ri-creare con Lui, Vivente oramai per sempre e trovare almeno qualche parolina da rivolgerGli, se non ne troviamo alcuna, intanto una possiamo trovarla Grazie Gesù, una sola grazie. 

(X la Classe V: leggere pagina 32 e risolvere il piccolo gioco-rebus che trovi a fondo pagina ; Classe IV: leggere pagina 48 sulla Sindone il sacro telo di lino ne riparleremo su we-school, Classe III: per chi ha visto il video animazione storia di Pasqua, disegna la scena che ricordi meglio,che ti è rimasta  più impressa e/o che ti ha emozionato di più?! Poi descrivila con breve  didascalia).

LEGGI POI RIPASSA RICORDANDO I PRINCIPALI EVENTI DELLA PASQUA DI GESÙ  GIOCANDO CON LE PAROLINE DA INSERIRE.

Siamo ancora nel pieno della festa di  Pasqua perché questa festa dura 8 giorni considerando la settimana pasquale come un unico giorno di festa. Questo tempo detto l'Ottava di Pasqua è costituito da otto giorni (Ottava) che seguono la Pasqua di Risurrezione. Il giorno di Pasqua quindi culmina con la domenica successiva,  ricordata come la Domenica della Divina Misericordia. 

ottava di pasqua

Perché concluderla ben 8 giorni dopo?(da domenica a domenica inclusa sono 8 giorni). La Pasqua è la festa più grande e solenne è considerata la principale festa dell’anno liturgico ed essendo la più importante, era giusto prolungarla per 8 giorni,  dalla Domenica di Risurrezione a quella successiva, periodo chiamato appunto Ottava. Il simbolismo del numero otto è infatti noto, e gioca sulla relazione con il sette: se questo nella Bibbia simboleggia la perfezione – dato che Dio ha creato il mondo in sette giorni –, il sei, per difetto, rappresenta l’imperfezione, mentre l’otto, che “eccede” il sette, rimanda alla “più-che-perfezione”, ovvero all’eternità, al giorno che non conosce tramonto. Non a caso l’infinito, in matematica, è simboleggiato dal numero otto in forma rovesciata:  ∞. Prolungarla per 8 giorni significava, quasi, come a non interrompere mai il giorno della Pasqua, e a ricordare per 8 volte attraverso letture e brani del Vangelo, il giorno e gli avvenimenti che seguirono la resurrezione di Cristo. Un momento speciale nel quale non si smette mai di gioire per la resurrezione di Gesù. 

I riti della Settimana Santa

C:\Users\Gina\Downloads\riti_settimana_santa_incastro.jpg


Commenti

Post popolari in questo blog

Preghiera a Maria, Madre del silenzio

  IL SIGNORE CI AFFIDA ALL’AMORE E ALLA TENEREZZA DI MARIA  (MADRE DI TENEREZZA) Preghiera a Maria, Madre del silenzio: Madre del silenzio, che custodisce il mistero di Dio, liberaci dall'idolatria del presente, a cui si condanna chi dimentica. Purifica gli occhi dei Pastori con il collirio della memoria: torneremo alla freschezza delle origini, per una Chiesa orante e penitente. Madre della bellezza, che fiorisce dalla fedeltà al lavoro quotidiano, destaci dal torpore della pigrizia, della meschinità e del disfattismo. Rivesti i Pastori di quella compassione che unifica e integra: scopriremo la gioia di una Chiesa serva, umile e fraterna. Madre della tenerezza, che avvolge di pazienza e di misericordia, aiutaci a bruciare tristezze, impazienze e rigidità di chi non conosce appartenenza. Intercedi presso tuo Figlio perché siano agili le nostre mani, i nostri piedi e i nostri cuori: edificheremo la Chiesa con la verità nella carità. Madre, saremo il Popolo di Dio, pellegrinante...

Gesù e la samaritana al pozzo di Giacobbe. Vangelo secondo Giovanni 4, 1- 42

    Vangelo secondo Giovanni 4, 1- 42 1  Quando il Signore venne a sapere che i farisei avevan sentito dire: Gesù fa più discepoli e battezza più di Giovanni  2  - sebbene non fosse Gesù in persona che battezzava, ma i suoi discepoli -,  3  lasciò la Giudea e si diresse di nuovo verso la Galilea.  4  Doveva perciò attraversare la Samaria.  5  Giunse pertanto ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio:  6  qui c'era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno.  7  Arrivò intanto una donna di Samaria ad attingere acqua. Le disse Gesù: «Dammi da bere».  8  I suoi discepoli infatti erano andati in città a far provvista di cibi.  9  Ma la Samaritana gli disse: «Come mai tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non mantengono buone...

Quando cerchi Dio

 Preghiera-Poesia Quando cerchi Dio, cercalo nel tuo cuore. Non si trova a Gerusalemme, nè alla Mecca, nè nel pellegrinaggio. (YUNUS EMRE)